Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Interpretare la via delle stelle tra archeologia e simbolismo massonico
Ha riscosso grande successo la manifestazione organizzata Sabato 17 Novembre presso il Planetario Civico di Milano da parte dell’Oriente di Milano della Gran Loggia d’Italia. Tutti esauriti già una settimana prima dell’evento i 300 posti disponibili, per quello che è stato un evento in grado di fare luce sul nostro passato e sui nostri antenati e allo stesso tempo condurre il pubblico a riflettere su alcune domande riguardanti il nostro futuro.
La conferenza, inserita all’interno della manifestazione Bookcity 2018 organizzata dal Comune di Milano, è iniziata con l’intervento della Dott.ssa Gabriella Brusa-Zappellini dell’Associazione Lombarda Archeologica che ha parlato della relazione ancestrale dell’uomo con le immagini e del suo essere una creatura che, sospesa tra natura e cultura, si rapporta al mondo attraverso una fitta rete di interazioni simboliche.
E’ seguito l’intervento del Prof. Adriano Gaspani, dell’Osservatorio Astronomico di Brera, il quale ha affrontato il problema della ricerca delle possibili civiltà aliene tecnologicamente evolute probabilmente presenti attualmente nella nostra galassia e dei più recenti risultati alla luce delle simulazioni al computer e del calcolo delle probabilità. Infine Stefano Tezzon, astrofilo, ha accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso i miti, le tradizioni e le religioni – specialmente quelle monoteiste – che si sono sviluppate sulla terra nel corso dei secoli e il loro collegamento con le stelle in generale e con la nostra stella per eccellenza, il sole.