Il vaso di Pandora, ovvero il mito dell’Oriente

Nel Romanzo di Alessandro troviamo una frase che sembra sintetizzare perfettamente quanto l’Oriente ha rappresentato (e continua a rappresentare) di singolare per la cultura occidentale: “Tutte le storie, se sono verosimili, provocano stupore in chi le ascolta”. E lo stupore, come ben sapevano gli antichi, è figlio della meraviglia e, a sua volta, genera il desiderio di conoscere, di varcare i confini nebulosi della realtà posseduta. Il “caso Oriente”, in

Read More

“Mille e non più Mille”: paure e falsi profeti alla vigilia dell’Anno Mille

Figlioli è l’ultima ora, e, come avete sentito l’Anticristo viene: anzi ecco che fin d’ora son già molti gli anticristi; da questo possiamo capire che è l’ultima ora. Sono usciti di mezzo a noi ma non erano dei nostri; perché se fossero stati dei nostri sarebbero rimasti con noi, ma sono usciti, affinché venissero smascherati in quanto non erano con noi. Voi però avete ricevuto l’unzione che viene dal Santo

Read More

I labirinti della ragione: per una storia dell’esclusione

“Dire e parlare non sono la stessa cosa. Uno può parlare, parla senza fine, e tutto quel parlare non dice nulla. Un altro invece tace, non parla e può, col suo non parlare, dire molto” (Heidegger, In cammino verso il linguaggio) Come ha chiaramente messo in luce Colli, il mito greco del Labirinto e del Minotauro è la storia della lotta dell’uomo per conqui-stare e domare il linguaggio della follia,

Read More

Il cavaliere di carta – la figura del cavaliere e l’ideologia cavalleresca in letteratura

Se vi fossero dubbi circa il fatto che la letteratura non è soltanto testimonianza e riflesso della società che la produce, ma altresì elaborazione ideologica dei valori e dei modelli di comportamento a cui quella stessa società si informa, basterebbe guardare alla vasta produzione epico-cavalleresca medievale e rinascimentale per fugarli. In effetti, tra l’XI e il XIV sec., con prolungamenti fino al XVI, la chanson de geste – in tutte

Read More