
Fare la Verità
di Antonio Binni Questo testo è dedicato ai «veritatis cultores, fraudis inimici». L’espressione «fare la verità» ha varie attestazioni nei ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Corpo e tempo
di Antonio Binni La libera muratoria regola, in termini minuziosi e tassativi, la posizione che deve assumere il corpo tanto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Conoscenza Ingenua
di Roberto Rossini Vociare di bambini per strada, un grande rettangolo disegnato col gesso sul marciapiede, suddiviso in sei quadrati ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Accenni alla umiltà, regina delle virtù
di Antonio Binni La pagina è il luogo dell’incontro dialogico fra chi scrive e chi legge. Un luogo, dunque, solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Considerazioni sulla humanitas
di Antonio Binni Sotto quella ciotola piena di stelle che gli uomini chiamano cielo, l’universo è gravido di mistero. L’uomo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Temperanza
di Antonio Binni L’educazione moderna è tutta indirizzata alla trasmissione di esperienze - la c.d. cultura delle mani - e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Necessità o libertà: due visioni a confronto
di Antonio Binni L'uomo è un enigma che pensa. La filosofia vaglia le idee, analizza i problemi originati dalla riflessione, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ieri, oggi, domani
di Antonio Binni Parole legate da un filo d’oro che congiunge sillaba a sillaba. A cascata. Che, a una a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A proposito di maestri di vita
di Antonio Binni Chiamiamo Maestri di vita coloro che insegnano l’arte del vivere. Con le loro dottrine e il loro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La fortezza: una virtù esigente
di Antonio Binni La costellazione delle virtù, che tanto ha affaticato la riflessione degli antichi pensatori, è argomento invece del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fichte: filosofia della Massoneria
di Antonio Binni Nella mia operosa giovinezza ho frequentato assiduamente i testi dei filosofi idealisti e, fra questi, l’opera di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La giustizia: una virtù scomoda
di Antonio Binni Dike - figlia mitologica di Giove e Temi - era la dea delle leggi e dei tribunali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sullo scrivere bene: scritto e memoria nel “Fedro” di Platone
di Antonio Binni Filosofia significa arrestarsi, arrestarsi per pensare, per porsi domande nate dalla curiosità e dal dubbio. Ricostruire le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Si deve ancora credere nella speranza?
di Antonio Binni Alcune nostre scheletriche meditazioni sulla speranza, sotto il titolo De Spe, sono apparse nel numero di Officinae ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nuove considerazioni sulla prudenza
di Antonio Binni Negli Appunti sulla prudenza, apparsi su Officinae del giugno dell’A.D. 2019, ho trasfuso il risultato delle mie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto