
Oltre il nichilismo
di Antonio Binni Nella società dell’Occidente ottocentesco avanzato era ormai emersa la accelerata tendenza alla globalizzazione. La stessa tecnologia della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sulla felicità
di Antonio Binni A chi ha l’occasione, anche in una qualsiasi giornata di sole, di salire su di un aeroplano, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Natura magistra vitae
di Antonio Binni Per secoli, gli umani hanno appreso dal mondo naturale lezioni e ammaestramenti fondamentali, specie di tipo sociale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Simbolo in Massoneria
di Luciano Romoli Dalla notte dei tempi, da quando l’uomo ha levato gli occhi al cielo scorgendo l’immensità dell’Universo, tre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Massoneria e Cultura
di Antonio Binni In un mondo di sconsiderati irragionevoli, quale è quello che oggi quotidianamente ci consuma, la massoneria è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Per una ipotesi ricostruttiva della tradizione
di Antonio Binni Oggi desidero intrattenere i miei dieci lettori sul tema della Tradizione, un argomento generalmente travisato, se non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Note minime sullo stato ideale di Platone e sulla sua politica in terra siciliana
di Antonio Binni Negli ultimi anni del V secolo Atene, culla dell’arte e della saggezza, è una città duramente sconfitta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Socrate: una vita nel segno della politica
di Antonio Binni Secondo le fonti era un uomo brutto, sudicio, avvolto in un mantello sozzo e sdrucito, senza mai ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La morte come chiave di lettura dell’opera pittorica di Caravaggio
di Antonio Binni Quando a metà del sedicesimo secolo scoppia la peste, la Lombardia si trovava in una fase di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Massoneria e Progresso
di Antonio Binni Progresso. Il termine designa il passaggio da una situazione a un’altra. Non però qualsiasi altra. Bensì un’altra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La critica a Socrate nel pensiero di Friedrich Nietzsche
di Antonio Binni È stato un caso esemplare di fraintendimento di giudizio, forse il maggiore conosciuto. Considerato, dapprima, come un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Epicuro maestro di saggezza per il mondo contemporaneo
di Antonio Binni Epicuro nasce a Samo il 341 a.C. e muore a Atene nel 270 a.C. Nel 306 a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sulle parole – Note minime
di Antonio Binni La mia operetta Schegge - edita a cura della Regione Massonica Toscana, alla quale qui rinnovo il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Solstizio d’Inverno 2020
di Luciano Romoli C’era un tempo in cui l’uomo era consapevole di essere parte della natura, al pari degli alberi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fascismo e Massoneria: un inevitabile sopruso
di Antonio Binni La Storia, con i suoi venti vorticosi, non è mai opera dell’uomo. Il motore della Storia sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto