
Lettere dalla trincea del coronavirus. 3 – Borsari neri, squali e sciacalli
di Paolo Maggi Questi sono giorni in cui, come in tutte le guerre, arrivano anche la borsa nera e gli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il mito di Er e il senso della vita
di Giancarlo Guerreri In un mondo caotico come quello attuale, dove solo un accidente tanto inaspettato quanto catastrofico come un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dell’ignoranza e altri demoni
di Martin Rua I titoli dei libri in passato erano deliziosi. Vere e proprie sinossi nella quali, in soldoni, l’autore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lettere dalla trincea del coronavirus. 2 – Essere nell’armonia del cosmo
di Paolo Maggi Domenica delle Palme, un’altra domenica in ospedale. Come sempre sono accanto a medici, infermieri e ausiliari che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Su alcuni nuovi profili della tolleranza
di Antonio Binni La storia della origine della tolleranza come baluardo al potere prevaricante e la sua lenta ma progressiva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

De Fraternitate, meditazioni minime
di Antonio Binni Libertà: assenza di coercizione e/o di necessità. Esame dell’incerto. Nasce limitata affinché tutti possano vivere in una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Al modo della melagrana
di Leo Toscanelli Tra le acquisizioni definitive dell’appartenenza ad una comunione iniziatica c’è, ci deve essere, la capacità di estrarre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lettere dalla trincea del coronavirus. 1 – L’uomo insignificante
di Paolo Maggi Carissimi, vi porgo i miei saluti non solo in qualità di Gran Maestro Aggiunto, ma anche (e, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

…E quindi uscimmo a riveder le stelle
di Luciano Romoli Dilette Sorelle, cari Fratelli, il 25 marzo è giornata dedicata a Dante Alighieri: una data che gli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Libertà e Verità date alle fiamme assieme al Gran Maestro dei Templari Jacques de Molais
di Luciano Romoli Il 18 marzo 1314, secondo il calendario allora in vigore, a Parigi, saliva sul rogo Jacques de ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Attualità della Massoneria
di Luciano Romoli La percezione che generalmente si ha oggi della Massoneria deriva da una serie di luoghi comuni che, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il cammino tra l’uomo e la “benrotonda” verità. Riflessioni
di Antonio Binni Rigore e metodo esigono che l’argomento prescelto, oggetto di approfondimento, venga scrutinato dai tre profili essenziali, nei ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Menorah
di Valeria Vasi La presenza della Menorah nel nostro Tempio è certamente un'eredità del Tempio di Salomone a cui la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Rosso-Nero: note minime da una curiosità
di Antonio Binni Otranto: strade strette, corridoi nei quali si insinua un vento dolce. Su tutto, una luce sfolgorante che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Totò “uomo di mondo” massone dal 1° maggio 1925
di Aldo A. Mola Totò, massone dal 1° maggio 1925 Certo la “notizia” non mette sottosopra l'universo, però è significativa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto